Il Trattato di Rapallo fu un accordo firmato il 16 aprile 1922 tra la Germania (ufficialmente la Repubblica di Weimar) e la Russia sovietica nella città italiana di Rapallo. Il trattato segnò una svolta significativa nelle relazioni tra i due paesi, precedentemente isolati a causa della Prima Guerra Mondiale e delle sue conseguenze.
Punti chiave del trattato:
Rinuncia reciproca alle riparazioni di guerra: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Germania e la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Russia%20sovietica rinunciarono reciprocamente a tutte le rivendicazioni finanziarie derivanti dalla guerra, incluse le riparazioni.
Ripristino delle relazioni diplomatiche: Il trattato ristabilì formalmente le relazioni diplomatiche e consolari tra i due paesi.
Clausola della nazione più favorita: Entrambe le parti si concessero reciprocamente il trattamento della "nazione più favorita" in materia commerciale ed economica.
Cooperazione economica: Il trattato stabilì le basi per una cooperazione economica più stretta tra Germania e Russia sovietica.
Significato e conseguenze:
Il Trattato di Rapallo ebbe importanti implicazioni politiche ed economiche.
Rompere l'isolamento: Permise sia alla Germania che alla Russia sovietica di uscire dall'isolamento diplomatico in cui si trovavano dopo la Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione Russa, rispettivamente.
Preoccupazioni alleate: Suscitò preoccupazioni tra le potenze alleate (Regno Unito, Francia, Italia), che temevano una possibile alleanza tra Germania e Russia sovietica, vista come una minaccia per l'ordine internazionale.
Cooperazione militare segreta: Anche se non esplicitamente previsto dal trattato, esso aprì la strada a una cooperazione militare segreta tra Germania e Russia sovietica. La Germania, limitata dal Trattato di Versailles nello sviluppo di nuove armi, poté addestrare i suoi soldati e testare nuovi equipaggiamenti in territorio sovietico, mentre l'Armata Rossa sovietica beneficiò dell'esperienza e della tecnologia tedesca.
Rafforzamento economico: Facilitò lo scambio di beni e tecnologie tra i due paesi, contribuendo a rafforzare le rispettive economie.
In definitiva, il Trattato di Rapallo fu un evento cruciale nella storia delle relazioni internazionali del periodo tra le due guerre, che ebbe un impatto significativo sull'equilibrio di potere in Europa.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page